PER IL POLLO
Per prima cosa prendi i petti di pollo e dividili eliminando la cartilagine centrale e il grasso in eccesso.
A parte in una ciotolina unisci allo zenzero, il cumino, lo zucchero di canna, la paprika e l’aglio tritato; cospargi con questi aromi tutto il pollo, massaggiandolo per bene, mettilo in un contenitore e successivamente aggiungi l’olio, la salsa di soia creando così la marinatura. Copri il pollo con della pellicola trasparente a contatto e chiudilo ermeticamente un contenitore con il tappo; lascia marinare il pollo in frigorifero per 3 ore.
PER LA SALSA CHIMICHURRI
Elimina i semini interni dai peperoncini e mettili assieme al prezzemolo sfogliato e all’origano secco in un robot da cucina munito di lame (un cutter). Unisci poi i cipollotti precedentemente puliti e tagliati in pezzi, aziona la macchina e unisci a filo l’olio mischiato con l’aceto di mele e il succo di lime fino a che non creerai una salsa abbastanza rustica.
Non appena la consistenza sarà quella desiderata, aggiustala di sale e trasferiscila in frigorifero dentro ad un contenitore con il tappo.
CUOCI E COMPONI
Trascorso il tempo di marinatura, cuoci su di una piastra rovente i petti di pollo fino a cottura (circa 5 minuti per parte a seconda dello spessore). Una volta pronti, lasciali riposare qualche minuto, tagliali a fettine, adagiali su di un piatto da portata e servili con la salsa chimichurri a parte: buon appetito!
© COPYRIGHT All rights reserved AVEC (Association of Poultry Processors and Poultry Trade in the EU Countries ASBL)